Potete ascoltare la colonna sonora del cortometraggio ROCKHOUSE scritta da Valentina Menicacci!
Sam Di Vito e Pietro Coppi, compagni di avventure e disavventure. Incontrati nel corso di grafica d'arte di primo livello presso l'Accademia di Belle Arti di Brera (MI) un decennio fa. Condividendo innumerevoli viaggi nello stesso treno (direzione Torino PN per Sam e fermata Vercelli per Pietro) sono nati tanti confronti e dibattiti su grafica, fumetto, illustrazione, cinema e musica. In queste occasioni, per sopperire alla mancanza di riscaldamento o aria condizionata nei vagoni, con gli scambi e le contaminazioni reciproche, condividendo l'amore per gli anni '90 e primi 2000 sono stati piantati i semi per il progetto Paranoide.
Sam Di Vito, ideatore/creatore
Nato a Ciriè (TO) nel 1997, è laureato presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano in Grafica d'Arte (2020, I livello) presentando il cortometraggio Dream On e discutendo la tesi Bram Stoker's Dracula, una fiaba d'amore horror-analisi dell'omonimo film di F.F.Coppola con i relatori Marco Meneguzzo e Valerio Ambiveri. Nel 2025 ha conseguito la laurea magistrale in Scenografia per Cinema e Tv presso l'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino con il cortometraggio RockHouse (Paranoide-Side B) discutendo la tesi Deliri di coscienza nelle narrazioni filmiche-il progetto autoriale Paranoide e i suoi riferimenti con i relatori Andrea Balzola ed Elisabetta Ajanì. È stato assistente di Marco Isidori per la compagnia teatrale marcidomarcidorjsefamosamimosa di Torino. Dopo una serie di cortometraggi accademici, il cortometraggio La Chiamata ha riscosso un modesto successo presso il circuito festivaliero con molteplici selezioni come Voghera Film Festival (2023) e il Glocal (2024). Attualmente il suo secondo cortometraggio d'animazione J-inside Jack the ripper's mind e il cortometraggio Il Passaggio sono distribuiti da Tersite Film.
Pietro Coppi, co-creatore/co-sceneggiatore
Nato a Torino il 7 giugno 1994. Dal 2016 a oggi - E’ coadiuvante presso la tipografia Cieffe Print snc di Casale Monferrato. Ha frequentato il corso di Grafica del Dipartimento di Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti di Brera (MI). Nel 2020 consegue il Diploma di Laurea di I Livello in Grafica con la tesi Genesi di un segno. Le contaminazioni dell’incisione settecentesca veneziana nelle incisioni di Giorgio Morandi, Vairo Mongatti e Mario Calandri; collabora presso il settore del Patrimonio dell’Accademia di Brera. Nel 2022 consegue il Diploma di Laurea di II Livello in Grafica discutendo le tesi: Luigi Calamatta - Mario Cresci: un dialogo senza tempo. Il nuovo volto della Grafica d’arte alla luce dell’innovazione fotografica. Dal 2023 al 2024 ricopre l’incarico di collaboratore di supporto alla didattica per il corso di Grafica dell’Accademia di Belle Arti di Brera e da maggio a novembre 2024 collabora per attività di archivio, assistenza, didattica e stampa con A14 Stampa Originale d’Arte a Milano. Nel 2024 ha partecipato in qualità di assistente a corsi di litografia tenuti presso i laboratori di Museum Graphìa - Museo Internazionale della Stampa - Corte della Miniera, Urbino (PU). Ha inoltre partecipato a premi e esposizioni in Italia e all’estero.